La norma CEI 64-8 per Impianti elettrici utilizzatori in BT si arricchisce con la pubblicazione della nuova Parte 8-1, che ha per oggetto l’efficienza energetica degli impianti elettrici utilizzatori a tensione inferiore a 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua.
L’integrazione si inserisce nell’ambito del contenimento dei consumi energetici nella progettazione dei nuovi edifici e nella ristrutturazione di quelli esistenti, previsto dalla legislazione vigente, e tratta delle prescrizioni e delle raccomandazioni per il progetto di un impianto elettrico nel quadro di un approccio di gestione dell’efficienza energetica al fine di ottenere il miglior servizio permanente funzionalmente equivalente con il consumo di energia elettrica più basso e nelle condizioni di disponibilità di energia e di equilibrio economico più accettabili.
In questo modo la norma si rende sempre più aderente alle richieste di una maggiore efficienza energetica che provengono non solo dal mercato, ma anche dalle direttive europee e dalle leggi nazionali: il Dm del ministero dello Sviluppo Economico del 26 giugno 2016 ha confermato che, a partire dal gennaio 2019, tutti gli edifici pubblici di nuova costruzione dovranno essere a consumo ridottissimo, e, dal gennaio 2021, analoga imposizione varrà per gli edifici privati.
La Norma individua quattro settori in cui sviluppare una metodologia specifica di realizzazione dell’efficienza energetica: abitazioni; edifici commerciali; edifici industriali; infrastrutture.