In merito alle caratteristiche della manutenzione delle cabine MT/BT sono sorti alcuni dubbi in quanto dal 01 Agosto 2015 è entrata in vigore la norma CEI 78-17 che costituisce la revisione della norma CEI 0-15 dell’1.06.2006 e disciplina in modo esclusivo la manutenzione delle cabine MT/MT e MT/BT dei clienti/utenti finali.
Questo sembra entrare in contrasto con quanto precedentemente disciplinato dall’ Autorità per l’Energia Elettrica.
La Delibera 22 Dicembre 2015 646/2015/R/eel dell’AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica – prevede infatti per le cabine con i requisiti semplificati (cabine con potenza disponibile in prelievo inferiore o uguale a 400 kW) che, per evitare di pagare il Corrispettivo Tariffario Specifico (CTS), la manutenzione della deve essere condotta secondo quanto previsto dalla vecchia Norma CEI 0-15.
Delibera 646/2015/R/eel – Allegato A- Art 39- Requisiti tecnici degli impianti degli utenti MT
39.2, lettera c)
“effettuano la manutenzione ai sensi della norma CEI 0-15 refertando su apposito registro costituito dalle schede F, S, QMT, TR-L (o TR-S) in caso di IMS con fusibili o costituito dalle schede F, IVOR, QMT, TR-L (o TR-S) in caso di IVOR con dispositivo di protezione per la sola corrente di cortocircuito o costituito dalle schede F, ISV o ISF6, QMT, TR-L (o TR-S) in caso di interruttore equivalente con dispositivo di protezione almeno per la corrente di cortocircuito, secondo le periodicità previste dalla stessa norma CEI 0-15.”
Dalle informazioni in nostro possesso, l’AEEG non modificherà il testo della Delibera 646/2015/R/eel ma verrà variato il testo della norma CEI 78-17 dal CEI stesso.